Formazione Scuola Lavoro
FSL
Cos'è
La Formazione Scuola‑Lavoro (ex PCTO) è una modalità didattica che integra l’apprendimento teorico con un’esperienza pratica in contesti lavorativi o di ricerca. Secondo le linee guida ministeriali, essa permette di sviluppare competenze trasversali, rafforzare l’orientamento e valorizzare l’identità personale degli studenti. L’obiettivo non è solo l’accesso al mondo del lavoro ma la formazione di cittadini consapevoli e pronti a proseguire gli studi o ad intraprendere percorsi professionali.
Come si accede al servizio
La scuola si occupa di organizzare i percorsi in collaborazione con aziende, enti o istituzioni.
Le informazioni sono presenti nella sezione dedicata del sito della scuola: https://www.pcto.liceowiligelmo.edu.it/
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Liceo Scientifico Wiligelmo
-
Indirizzo
Viale Alfeo Corassori, 101
-
CAP
41124
-
Orari
Dalle ore 11.00 alle ore 13.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
La scuola fornirà tutta la documentazione necessaria, come moduli di consenso firmati dai genitori e materiali informativi.
Tempi e scadenze
La FSL si svolge durante il secondo biennio e l'ultimo anno di scuola superiore, con tempi specifici che variano a seconda della scuola e del progetto.
Contatti
I contatti per maggiori informazioni includono il docente responsabile del PCTO nella scuola, il tutor scolastico e, talvolta, un referente aziendale o dell'ente ospitante.
La commissione FSL è formata dai professori:
Laura Bertacchini laura.bertacchini@liceowiligelmo.edu.it
MIchele d'Errico michele.derrico@liceowiligelmo.edu.it
Jessica Di Pietro jessica.dipietro@liceowiligelmo.edu.it
Francesca Lugli francesca.lugli@liceowiligelmo.edu.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Gli studenti possono consultare il sito della scuola o chiedere ai referenti interni per approfondimenti. Inoltre, è possibile visitare siti istituzionali come il MIUR per comprendere il valore educativo della FSL
A cosa serve
La FSLserve a preparare gli studenti al mondo del lavoro, migliorando competenze trasversali come la comunicazione, la gestione del tempo e il problem solving. Aiuta anche a orientare i ragazzi nella scelta del futuro percorso universitario o professionale.
Descrizione breve
I percorsi FSL si svolgono nel secondo biennio e nel quinto anno. La scuola organizza attività coerenti con il proprio indirizzo di studi (scientifico) coinvolgendo realtà del territorio: imprese, laboratori universitari, enti di ricerca, associazioni culturali, musei, enti del terzo settore e pubbliche amministrazioni. Le ore di attività previste dalla normativa sono almeno 90 nel triennio ma l’istituto può prevedere percorsi più estesi in funzione dei progetti attivati.
